![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjrDCDHGLDFvD9M7GlFD3UeRo-LeMwokpKXLlKX5accMfPRWi6LYzpmaCOyzDKbMaiYEzj7VeP_lnkvtEBUawROqBHely-_LMtK0DmVjcgqAVhA9Mxq8yDFuSiwybmnfVfBaD8Ma_Hbhg9h/s1600/aiuto.jpg)
L'educatore deve essere bravo a sospendere il giudizio sull'altro e non approfittarne del bisogno di aiuto.
Una componente essenziale, che ha origine dalla relazione di aiuto, è l'ispirazione salvifica. Essa contiene una valenza positiva, presente nella motivazione ad aiutare ed occuparsi dell'altro, e una negativa che dà origine al ruolo del Salvatore. Quest'ultimo è colui che con l'intenzione di portare aiuto si perde in un pericoloso egocentrismo: vuole portare aiuto, ma lo fa nella maniera sbagliata perché è centrato su se stesso e non sull'altro.
Per concludere chi lavora con i disabili, deve mettersi a confronto con loro, cercare di scoprire tutte le loro potenzialità affinché queste possano essergli di aiuto nella loro vita. Bisogna che l'educatore si prenda tempo e analizzi la situazione nel modo migliore per poi intervenire. Competenza necessaria ad un educatore, per lavorare in questi ambiti, è il saper ascoltare,ed uscire dal proprio punto di vista ed entrare in quello d''altro.
Nessun commento:
Posta un commento